Home » Cucina » Come arredare soggiorno e cucina: guida all’open space perfetto

Come arredare soggiorno e cucina: guida all’open space perfetto

da | 7 Ott 2024 | Cucina

Benvenuto nel mondo dell’open space, dove soggiorno e cucina convivono in armonia. Scopri come arredare il tuo ambiente unico, trasformandolo nel cuore pulsante della casa.

Creare armonia in un Open Space

Per arredare efficacemente un open space, dove cucina e soggiorno si fondono, è essenziale adottare un approccio che valorizzi l’unità visiva pur mantenendo una chiara distinzione tra le due aree. Ecco alcuni consigli su come ottenere un ambiente armonioso e funzionale:

  • Definire le Aree: Utilizza tappeti, illuminazione differenziata o diversi schemi di colore per delimitare visivamente le zone senza interrompere la continuità dello spazio.
  • Armonia di Stile e Colore: Scegli un tema cromatico coerente e uno stile di arredamento che unisca cucina e soggiorno. I colori neutri sono versatili e possono essere ravvivati con accenti vivaci.
  • Mobili Multiuso e Modulabili: Opta per mobili che possono avere più funzioni o che si possono facilmente riposizionare per adattarsi a diverse situazioni, come tavolini con rotelle o divani modulari.
  • Conservare l’Ordine:
  • Soluzioni di storage intelligenti sono fondamentali per mantenere l’ordine; pensa a mensole, credenze e sistemi di scaffalature aperte che offrono spazio di stoccaggio senza appesantire l’ambiente.
  • Scegli elettrodomestici integrati e piani di lavoro che si possano nascondere o ripiegare per ridurre l’impatto visivo della cucina quando non è in uso.
  • Illuminazione Stratificata: Combina illuminazione generale, d’accento e di compito per creare atmosfere diverse all’interno dello stesso spazio. Per esempio, luci a sospensione sopra l’isola della cucina e lampade da terra accanto al divano.
  • Elementi Naturali: Piante e elementi in materiali naturali come legno o pietra possono contribuire a creare un ambiente accogliente e a dare vita allo spazio.

Seguendo questi passaggi, potrai creare un open space che non solo risponda alle tue esigenze pratiche ma che sia anche esteticamente piacevole e accogliente, perfetto per la vita quotidiana e per l’intrattenimento degli ospiti.

Definizione funzionale delle aree

Per mantenere una chiara distinzione tra cucina e soggiorno in un open space, è importante definire le aree senza compromettere la sensazione di apertura. Ecco come puoi farlo:

  • Tappeti: Posiziona tappeti con texture o colori distintivi per delimitare le zone di conversazione o di relax rispetto all’area di preparazione dei cibi.
  • Scegli un tappeto grande e confortevole per la zona soggiorno, che inviti alla socializzazione e al relax.
  • Considera un tappeto facile da pulire per l’area cucina, per praticità.
  • Illuminazione: Differenzia l’illuminazione per ciascuna zona per sottolineare la loro funzione.
  • Lampadari a sospensione o luci dirette sulla zona pranzo o sull’isola della cucina.
  • Lampade da terra o luci d’atmosfera per la zona soggiorno, creando un ambiente più intimo.
  • Colori e Materiali: Usa colori e materiali per segnare i confini senza erigere barriere fisiche.
  • Pittura o carta da parati in tonalità diverse per distinguere le pareti della cucina da quelle del soggiorno.
  • Pavimenti con materiali diversi o variazioni di posa che segnino il passaggio da una zona all’altra.
  • Mobili: Scegli mobili che fungano da divisori naturali.
  • Isola della cucina o bancone bar che servono come punto di separazione.
  • Divani e librerie posizionate strategicamente per creare un senso di divisione.
  • Layout: Pensa al flusso del movimento attraverso lo spazio.
  • Assicurati che ci sia un chiaro percorso di passaggio tra le aree senza ostacoli.
  • Disponi i mobili in modo da guidare naturalmente il movimento e la vista attraverso lo spazio.

Utilizzando questi strumenti di definizione dello spazio, puoi creare un ambiente open space che sia funzionale e visivamente coerente, con zone ben definite che mantengono comunque una sensazione di apertura e fluidità.

Ottimizzazione dello spazio e soluzioni di storage

Per massimizzare la funzionalità di un open space, è fondamentale adottare soluzioni di storage intelligenti che permettano di mantenere l’ordine e l’estetica senza sacrificare lo spazio. Ecco alcune idee:

  • Mobili Multifunzione:
  • Divani con cassetti integrati, ideali per riporre coperte o riviste.
  • Tavolini da caffè con ripiani nascosti o cesti sottostanti per telecomandi e piccoli oggetti.
  • Letti a scomparsa che si trasformano in divani o scrivanie, perfetti per gli ospiti o per integrare un home office.
  • Sfruttare l’Altezza delle Pareti:
  • Mensole e scaffali fino al soffitto per libri, oggetti d’arte e piante, che aiutano a liberare lo spazio a livello del pavimento.
  • Sistemi di scaffalature modulari che possono essere adattati e riorganizzati secondo le necessità.
  • Armadi e Credenze:
  • Armadi a muro con ante scorrevoli che nascondono elettrodomestici o stoviglie, mantenendo una linea pulita.
  • Credenze basse lungo le pareti che forniscono ampie superfici di appoggio e spazio di stoccaggio senza invadere visivamente.
  • Organizzatori Interni:
  • Divisori per cassetti e scatole organizzatrici per mantenere in ordine posate, utensili e piccoli elettrodomestici.
  • Soluzioni sospese o agganciate alle porte degli armadi per sfruttare ogni centimetro disponibile.

Creazione di punti focali e atmosfera

In un open space, è importante creare punti focali che attirino l’attenzione e contribuiscano a definire le diverse zone. Inoltre, l’atmosfera creata può influenzare notevolmente la percezione dello spazio. Ecco come fare:

  • Punti Focali:
  • Un’opera d’arte o un grande specchio che attiri l’occhio e stabilisca una zona del soggiorno come area principale.
  • Un’elegante cappa della cucina o un backsplash decorativo che funzioni come punto focale nella zona cucina.
  • Colore e Texture:
  • Pareti accentate con colori audaci o carte da parati con texture per dare profondità e interesse visivo.
  • Cuscini, coperte e tappeti con stampe o tessuti ricchi per aggiungere calore e comfort.
  • Illuminazione Strategica:
  • Luci di lettura e lampade a sospensione per creare intimità attorno ai posti a sedere.
  • Luci LED sottopensile o strisce luminose per illuminare e mettere in risalto i piani di lavoro in cucina.
  • Piante di varie dimensioni e stili di vaso per portare vita e freschezza in ogni angolo dello spazio.
  • Materiali naturali come legno, pietra o fibre naturali nei mobili e nei complementi per aggiungere texture e un senso di calore.

Attraverso la creazione di punti focali e la cura dell’atmosfera, l’open space diventa un ambiente dinamico e accogliente, che invita al relax e alla socializzazione, mantenendo al contempo una chiara identità e funzionalità delle diverse aree.

Conclusione

In conclusione, arredare un open space con cucina e soggiorno richiede attenzione nella definizione delle aree, coerenza nello stile e nei colori, e soluzioni intelligenti di storage. Creando punti focali e un’atmosfera invitante, si può trasformare questo spazio in un ambiente funzionale e armonioso, cuore pulsante della casa. Scopri tutte le guide di Design Your Home per arredare gli spazi della tua casa, anche quelli più ostici come una cucina piccola.

Articoli che potrebbero interessarti

Come arredare con mobili riciclati

Come arredare con mobili riciclati

Benvenuto nel mondo di "Design Your Home", dove il fascino incontra la sostenibilità. Scopri come trasformare la tua cucina in un gioiello di design con il calore e l'unicità dei mobili riciclati. Preparati a rinnovare con stile! Scegliere mobili riciclati per la...

Come arredare una cucina mansarda: 10 idee geniali

Come arredare una cucina mansarda: 10 idee geniali

Sogni di trasformare la tua cucina mansardata in un angolo di paradiso funzionale ed esteticamente accattivante? Scopri 10 idee geniali per ottimizzare gli spazi e infondere stile. Massimizza spazio e stile nella tua cucina mansardata Realizzare la cucina dei tuoi...

Accedi a guide, consigli e risorse che non troverai da nessun’altra parte!

Design Your Home

Design Your Home è un magazine elegante e ispiratore dedicato agli appassionati di interior design e arredo casa. Il compagno ideale per chiunque desideri trasformare il proprio spazio vitale in un’opera d’arte.

Iscriviti ora alla Newsletter